Acquapendente (VT)

Acquapendente (VT)
Periodo: dal 05 all'8 dicembre 2025
Struttura: Azienda Agrituristica 'Buonumore'
Indirizzo: S.S. Cassia km 130
Località: Acquapendente (Viterbo)
Tel. 3446859478
Coordinate GPS: N 42°44'2.2884" E 11°52'58.89"
TARIFFE: 20€ ad equipaggio
Tassa di Soggiorno: Come da regolamento comunale
Docce calde: n. 2 gratuite
Lavelli stoviglie: n. 1 esterno
Colonnine per la corrente: n. 9
Sala Ritrovo: disponibile riscaldata, a pagamento il sabato e la domenica 100€ al giorno da dividere fra tutti i partecipanti all'uscita.
Animali domestici: gratuiti
Check-in: ingresso consentito fino alle ore 20 poi contattare il gestore
Check-out: Fino alle ore 19 del giorno di partenza.
Coordinatore uscita: Carla (Samarcanda) Silvana (5Cencia) Luciano (Maluc)
Piazzole Disponibili: 12
Si invitano i partecipanti all'uscita, chi avesse disponibilità di portare lo sdoppiatore per l'attacco alla corrente.
Acquapendente non è una tappa qualsiasi sull’antica Via Francigena. Situata in provincia di Viterbo tra Lazio e Toscana, infatti, è uno dei centri di grande interesse turistico della Tuscia. La sua posizione strategica consente infatti di ammirare sia i tesori locali, che di raggiungere in poco tempo Orvieto, Lago di Bolsena, Siena e tanto altro.
Nato attorno alla Pieve di Santa Vittoria tra il IX e il X secolo in corrispondenza della Via Francigena, Il piccolo borgo si sviluppò velocemente e fu luogo di passaggio importante e crocevia di genti e commerci. La tradizione storica riporta un evento molto importante per Acquapendente, probabilmente avvenuto nel periodo delle lotte tra papato e impero; si tratta del "Miracolo della Madonna del Fiore" del 1166, in seguito al quale gli aquesiani si sarebbero ribellati alla dominazione imperiale del Barbarossa. Da questo miracolo prende origine la stupenda tradizione dei “pugnaloni”, dei quadri floreali che vengono realizzati per la festa della Madonna del Fiore, la terza domenica di maggio. Meritano sicuramente una visita la Basilica del Santo Sepolcro, al cui interno è custodita una pietra macchiata di sangue proveniente proprio dal Sepolcro di Cristo, il Museo della Città, il Museo del Fiore e il Castello di Torre Alfina. Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e rinomate vi sono quelle artigianali, come l'arte della ceramica e della terracotta.
Cosa vedere ad Acquapendente
Cattedrale del Santo Sepolcro, fu costruita intorno al 1000, probabilmente su un edificio molto più antico.
Lo stile romanico della facciata fu notevolmente alterato dai successivi restauri. Oggi la chiesa si presenta barocca con un rivestimento in travertino. Sulla facciata si trova una nicchia che ospita il busto di papa Innocenzo X.
All’interno sono visibili il coro ligneo intagliato del seicento, le decorazioni della vasca battesimale del trecento e, nel transetto, l’altare del ‘500 in terracotta invetriata.
Meravigliosa la Cripta del IX sec. strutturata a nove navate su ben 24 colonne in pietra con elaborati capitelli a figure zoomorfe, vegetali, animali.
Alle pareti alcuni resti di affreschi del XII – XV sec.
Al centro della cripta, una scala conduce al piccolo sacello dove, secondo la tradizione, sono custodite alcune pietre provenienti dal Santo Sepolcro di Gerusalemme.
Le pietre bagnate dal sangue di Cristo rappresentano reliquie importantissime che ancora oggi richiamano molti visitatori.
Alcune importanti opere sono custodite nell’adiacente casa vescovile.
Per le visite: intera giornata – Informazioni: Tel. 0763-74200.
Chiesa di San Francesco, conserva quasi intatto il bel portale gotico incastonato nella facciata originale. All’interno è conservato un pregiato crocifisso ligneo del XIII sec. Altre opere si trovano nell’adiacente convento.
Castello Monaldeschi (a Torre Alfina), antico castello a forme medievali.
Museo del Fiore, Torre Alfina, informazioni al Centro visite della Riserva Tel. 0763 733642.
Dal 1983 è stata istituita la Riserva naturale di Monte Rufeno di cui il Comune di Acquapendente è l’unico ente gestore, Tel. 0763 33442.
Per le visite guidate ad Acquapendente:
Guide Turistiche Viterbo, Guide Ufficiali per la Tuscia
Tel0761 647044 – 327 3984629
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.
Incaravanclub: nient'altro che passione
Tutti i soci si impegnano a rispettare il "Regolamento e organizzazione delle attività associative" consultabile sul sito web nel menù USCITE->REGOLAMENTO
https://www.incaravanclub.it/regolamento-uscite

