Capodanno a Lucca

CAPODANNO A LUCCA
Periodo: dal 27/12/2025 al 02/01/2026
Struttura: Agriturismo Ai Linchi
Indirizzo: Via del Caporale
Località: Sant' Alessio Lucca
Tel. +39 353 4340582 - 3292022480 Andrea
Attenzione!! Accedete a Via del Caporale da via della Pieve Santo Stefano. Non imboccate via Malfatti con la caravan perché troppo stretta.
Sito web: http://www.ailinchi.it/
Email: mail:info@ailinchi.it
Coordinate GPS: N 43°51'55.74" E 10°28'54.3828"
TARIFFE: 40€ ad equipaggio di 2 persone.
Ogni persona in più sopra i 3 anni 8€
Docce calde: Libere
Bagni con docce: 3 per uomini - 3 per donne
Tassa di Soggiorno: 2,5€ a testa al giorno
Animali domestici: ammessi
Check-in: Fino alle ore 20, dopo tale orario avvisare il coordinatore dell'uscita.
Check-out: entro le 16 senza sovrapprezzo.
Sala comune: gratis
Per confermare l’iscrizione all'uscita sarà necessario versare una caparra di €40,00 entro il 30 novembre 2025 con bonifico bancario intestato a:
Incaravan Club Italia
- IBAN: IT 06 W 08425 71940 000040435869
Causale: Capodanno Lucca + nick
Una volta effettuato il bonifico vi chiediamo gentilmente di inviare una mail a: segreteria@incaravanclub.it con il dettaglio del versamento effettuato.
La caparra potrà essere restituita, per eventuali cancellazioni, fino al 15 dicembre, previa detrazione del costo dell’operazione bancaria sostenuta dall’Associazione per effettuare il bonifico di reintegro.
Disponibilità piazzole: 20
Coordinatore: Luciano(Maluc) - Silvana(5cencia)
Cenone del 31 dicembre presso la sala comune (programma ancora in elaborazione)
Agriturismo Ai Linchi
A pochi chilometri da Lucca potremo rilassarci nell’agri campeggio Al Linchi, immerso nel verde delle colline e dei terreni coltivati.
Potrete noleggiare bici per visitare la città di Lucca e le sue spendide mura che circondano la città o percorrere in piena tranquillità la ciclabile all’interno del parco fluviale sul fiume Serchio.
L’azienda agrituristica Ai Linchi è gestita dalla famiglia Lorenzetti, che vanta nella zona una tradizione secolare nel campo dell’attività agricola.
Ancora oggi la famiglia si dedica alla coltivazione del fagiolo “Cannellino”, coltura tipica della zona, oltre alla produzione di cereali, come il farro. L’azienda agrituristica Ai Linchi e in particolare le due abitazioni, prendono il nome dai genitori di Angelo, il titolare dell’azienda: Renata e Giuseppe, detto Beppin de’ Linchi, proprio perché “Ai Linchi” era il nome con cui sin dai tempi antichi ci si riferiva alla località dove si trova l’agriturismo, forse per la presenza in quel luogo del Linchetto, il famoso folletto delle terre lucchesi….
Possibilità di fare colazione all'Agriturismo con prodotti locali e casalinghi.
Idee di visita
La splendida Lucca
Lucca è una delle città d’arte più belle ed amate della Toscana, una tappa che non può davvero mancare in un itinerario classico alla scoperta della regione.
La città può essere visitata in una giornata, ma se volete apprezzarla al meglio fermatevi per alcuni giorni o sceglietela come base per esplorare la Toscana centrale o nord. Si trova in pianura ai piedi delle Alpi Apuane e dista meno di mezz’ora dalle coste della Versilia ed è semplice da raggiungere sia con la macchina che con il treno da Pisa e Firenze. La maggior parte delle attrazioni turistiche di Lucca mantengono i segni lasciati dalla sua antica storia: dalle tracce dell’anfiteatro romano visibili nella forma di Piazza dell’Anfiteatro, dai resti archeologici ritrovati sotto la chiesa di San Giovanni e Reparata risalente al XII secolo (la prima cattedrale in città, situata dietro all’angolo dell’attuale Duomo di San Martino) fino alle varie torri e ville realizzate tra il XII e il XVI secolo. Le mura che circondano la città si sono eccezionalmente preservate nonostante la crescita e la modernizzazione, al contrario di quelle di altri paesi in Toscana, compreso Firenze. Da quando non svolgono più un ruolo militare, sono diventate un'importante area pedonale perfetta per intraprendere lunghe e piacevoli passeggiate. A rendere ancora più gradevole il posto, un prato verde e alberi disposti lungo tutte le mura! In poche parole un parco intorno al paese che lascia al di fuori tutto ciò che ha a che fare con la modernità. Qui potrete fare una bella girata in bicicletta, una passeggiata gustando un buon gelato o semplicemente godervi un momento di risposo sulle panchine situate lungo il percorso principale. Ammirerete splendidi panorami affacciati sulla città e se state viaggiando con i vostri bambini troverete anche un’area gioco dove farli divertire un po’. Ma non è finita qui, tante altre cose da vedere tra cui la Piazza di San Michele con la sua bella Chiesa di San Michele in Foro, la Basilica di San Frediano come anche la Torre dell’orologio e la Torre di Guinigi, per citarne solo alcuni. Vicino alla città di Lucca, sempre nella sua provincia, non perdetevi la Versilia e le sue spiagge, Barga e la splendida Garfagnana e le Alpi Apuane.
Giacomo Puccini è sicuramente uno dei più grandi operisti della storia della musica. Nonostante abbia composto soltanto dodici opere, i suoi lavori sono tra i più rappresentati
Corte San Lorenzo, 9
Lucca - Tel 05835840028 - www,puccinimuseum.org
Domus Romana
è un sito archeologico nel centro storico ed è il primo in Europaad essere stato scoperto e convertito a museo con risorse esclusivamente da privati. Inoltre possiede – dopo tante peripezie – oggetti originali come vasi, piatti ecc, della stessa Domus. Un’altra cosa sorprendente di questo sito è che negli scavi son state ritrovate diverse epoche: romana, rinascimentale, medievale e longobarda. Visto che, il nostro è un tour insolito, non ci siamo limitati ad una semplice visita ma abbiamo pranzato al suo interno con piatti creati con ricette originali dell’epoca Romana quindi con più di 2000 anni di storia! Come funzionava il pranzo Romano? Per prima cosa, per mettersi a tavola bisognava essere puri nell’anima al cospetto degli Dei, bevendo delle miscele purificanti. A noi è stata servita una bevanda verde a base di menta, mandorle e acqua, decisamente molto buona e rinfrescante. Un’altra usanza fondamentale riguardava il pane. Veniva offerto agli ospiti sempre in devozione degli Dei e la cottura avveniva con foglie di alloro, simbolo più glorioso degli Dei. Il menù a seguire era così composto: farro con pesto di basilico, prezzemolo, rucola e ricotta salata; humus di ceci, curcuma e cipollotto assieme a biscottini al vino senza lievito; polpettine di carne; e per finire il dolce, ricotta con uvetta, mandorle e miele e dei biscotti aromatizzati.
Via Cesare Battisti, 15 Tel: +39 0583 050060 Lucca – Italia Contatti: info@domusromanalucca.it - www.domusromanalucca.it
Tour in bici delle mura
Con il suo centro storico compatto e il sentiero panoramico lungo la cima delle mura difensive, Lucca è un luogo delizioso da esplorare in bicicletta.
La storia delle mura di Lucca è molto affascinante:
-Le prime vennero costruite dai Romani intorno il 1800 a.C.
-Intorno il X secondo, alle mura Romane furono integrate quelle Medievali.
-L’attuale cinta muraria risale al Rinascimento, nel 1491.
Il giro ad anello è di poco più di 4 km percorribile in bici in mezz’ora circa.
Un modo diverso di osservare la città dall’alto!
Sotterranei delle mura
Per la loro caratteristica protettiva nel corso della seconda Guerra Mondiale i sotterranei sono stati usati come rifugi antiaerei. Varcare le enormi porte in legno d’epoca, ancora decorate dalle robuste borchie in metallo, ti catapulta un mondo fatto di luci e ombre che si ricorrono.
Dove le installazioni di faretti moderni cercano di cacciare via l’oscurità del luogo senza riuscire completamente nell’intento. Un mondo fatto di massicce volte ed enormi pietre che ti danno l’impressione di essere state posate a casaccio, ma invece sono esattamente nel posto dove devono essere. Solide ed imponenti, queste mura si ergono da più di 500 anni e sembrano quasi non risentire del tempo che passa. A rendere ancora più speciale la passeggiata che abbraccia quasi metà del percorso delle Mura urbane, è la presenza nelle gallerie sotterranee delle sculture di Cartasia, una serie di sculture di cartone realizzate per questa manifestazione che si tiene a Lucca ogni due anni in diverse location.
Torre Giunigi
Questa tappa non è tanto insolita quanto più un must della città e proprio per questo non potevo non menzionarla! Con i suoi 44 m di altezza e 230 scalini è la torre più alta di Lucca – inoltre ed in vetta sono stati piantati 7 alberi per farla sembrare ancora più alta dato che, un tempo non si potevano superare certe altezze con le costruzioni. Lo sforzo necessario per salire è premiato con un panorama mozzafiato dei tetti della città, delle chiese e anche una buona visione dell’ovale di piazza Anfiteatro.
Dove mangiare
Come il titolo di questo articolo, anche in questo caso non potevo che consigliarti dei luoghi insoliti dove fermarti per una pausa culinaria, un caffè o semplicemente un calice di vino. Ecco la lista dei locali da non perdere a Lucca in questo tour inconsueto! “Trattoria da Ubaldo” e il suo unico “Vino del cazzo”. Proprio così, hai letto bene! Un calice di questo vino dal nome così particolare e se, non dovesse esser buono, il gestore ci aveva avvertito prima!
“Caffè del mercato” famoso per il “peschino”, un aperitivo dalla ricetta segreta che puoi trovare solo in questo locale. Inutile dirti che la tappa è d’obbligo.
“Cafè Santa Zita” proprio affianco la Basilica di San Frediano dove avvenne il miracolo di Santa Zita, hanno ideato dei biscotti chiamati “miracoli” unici al mondo e creati da chef stellati con materie prime locali come ad esempio la biadina -amaro tipico di Lucca- o l’Elicrisio -un fiore giallo che nasce nei cespugli sulle spiagge di Viareggio.
“H&G coffee lounge” ideale per una pausa durante la giornata a qualsiasi orario. L’aria che si respira qui è internazionale, stile salottino londinese, con led, poltrone e giochi di società. Vi consiglio il brunch, hanno piatti spaziali!
“Trattoria da Giulio in pelleria” probabilmente uno dei locali più famosi a Lucca frequentato anche da personaggi noti come Pippo Baudo e molti altri artisti – all’entrata c’è una parete piena di foto e dediche. Tutto ottimo, piatti con materie prime fresche e di qualità. Super consigliato!
“Giardinetto di Giando” nel comune di Capannori a Colle di Compito è un locale che serve piatti tipici Toscani come le bruschette, i tordelli e la carne! Nel week end c’è anche un simpatico dj alla console che ti delizierà anche l’udito.
Pisa
A meno di mezz’ora in auto da Lucca, è possibile visitare anche solo in giornata la meravigliosa Pisa. Famosa principalmente per la torre pendente, in realtà il centro storico di Pisa ha molto altro da offrire, ed è l’ideale per una giornata da soli o in famiglia all’insegna dell’arte e cultura.
Borgo a Mozzano e il Ponte del Diavolo
È arrivato il momento di inoltrarci nella Media Valle del Serchio per raggiungere Borgo a Mozzano. Questo grazioso borgo della provincia di Lucca è famoso soprattutto per lo straordinario Ponte della Maddalena, meglio noto come Ponte del Diavolo.
Barga, dal medioevo a Giovanni Pascoli
Così come Coreglia Antelminelli, anche Barga è considerato uno dei borghi più belli d’Italia. Con la sua fitta trama di stradine che solo di tanto in tanto viene interrotto da ampie piazze ricche di palazzi medievali e rinascimentali, Barga ha tutte le caratteristiche tipiche dei borghi storici toscani.
Il monumento più importante di questo centro è sicuramente lo straordinario Duomo di San Cristoforo. Costruito in bellissima posizione panoramica nella parte alta del centro storico, il Duomo di Barga conserva diversi elementi architettonici di assoluto interesse come il bellissimo pulpito, risalente al XII secolo, che fu probabilmente realizzato dai maestri comacini. Il centro di Barga conserva moltissimi altri monumenti di pregio come il Teatro dell’Accademia dei Differenti o il Palazzo Balduini. Non distante da Barga infine, nella frazione di Castelvecchio Pascoli, troviamo la Casa Museo Giovanni Pascoli, una villa che si presenta così com’era quando ci abitava il Pascoli, con lo studio in cui il grande poeta produsse molti dei suoi scritti.
La Terrazza Mascagni delimita l'estremità occidentale del piazzale Mascagni, a Livorno, rappresentando uno degli scenari più significativi del lungomare cittadino.
Costruita a partire dagli anni venti del Novecento, deve l'attuale aspetto essenzialmente al notevole ampliamento realizzato nel secondo dopoguerra e all'importante restauro attuato alla fine del secolo scorso.
Un unico, grande e splendido arenile delimita la Versilia sul mare Tirreno. L'interessante entroterra è protetto alle sue spalle dalle vicine Alpi Apuane, montagne possenti ma a misura d'uomo.
Se tutta la costa offre agi e divertimenti ai suoi svariati ospiti, l'interno non mancherà di stupirvi per le sue ricchezze d'arte, cultura, storia e tradizioni. E' infatti possibile abbinare serate di divertimento sfrenato con altre all'insegna del pieno relax. Ogni visitatore si troverà a dover scegliere tra passeggiate romantiche, escursioni, serate di gala, prime nazionali, discoteche, cene in raffinati locali o in caratteristiche trattorie e altro ancora.
Sono proprio a Collodi le radici Pinocchio! L'autore del libro, Carlo Lorenzini, ha vissuto qui i suoi anni di bambino ospite spesso dei nonni materni, con davanti agli occhi queste colline, la maestosa Villa Garzoni e il suo straordinario giardino dove lavorava la madre Angiolina Orzali, camminando per le viuzze di pietra in pazza discesa del borgo arroccato, detto Collodi Castello.
Il legame affettivo con questo luogo che ha associato all'infanzia, lo spinsero a scegliere il nome d’arte “Collodi” per firmare il suo capolavoro letterario (Le Avventure di Pinocchio) e altri romanzi e racconti.
Parco di Pinocchio – Tel. (+39) 0572 429342 – Via San Gennaro n. 5 – 51012, Collodi Pescia
parcodipinocchio@pinocchio.it www.pinocchio.it
Prezzo Biglietti a persona:
Sconto Gruppi 23€ Che comprende Parco di Pinocchio, Giardino Garzoni, Casa delle Farfalle
Biglietto solo Parco di Pinocchio 17 € Giardino Garzoni o Casa delle Farfalle 19 ciascuno
Le cave di Carrara sono enormi ferite bianche che si aprono lungo i fianchi delle Alpi Apuane, un affascinante complesso orografico dichiarato dal 2015 Patrimonio dell’UNESCO.
Un territorio unico, un susseguirsi di mutevoli e affascinanti paesaggi, dominato dai profili montani dei bacini marmiferi, che hanno segnato la fortuna di questo luogo.
Visitare le cave di Carrara rappresenta un viaggio irripetibile all’interno di suggestive gallerie scavate nella roccia, dalle quali si accede al biancore abbagliante delle cave, luogo in cui fin dall’epoca romana si estrae il celebre marmo, divenuto famoso in tutto il mondo.
È possibile visitare le cave di marmo in autonomia o affidandosi a tour organizzati, che vi guideranno nell’esplorazione dei meravigliosi bacini di Torano, Fantiscritti e Colonnata.
Se volete visitare le cave di marmo da viaggiatori indipendenti, il nostro consiglio è di raggiungere in auto o in moto la città di Carrara e da qui dirigervi verso i bacini marmiferi di Colonnata, Fantiscritti e Torano.
Vi attenderà un percorso spettacolare, fatto di scorci mozzafiato sulle cave e sulla costa, un itinerario costellato di vallate (come la valle di Miseglia), borghi caratteristici, come quello di Torano e Colonnata, gallerie scavate nella roccia, enormi ponti (Ponti di Vara), Cave Museo (Cava Museo Fantiscritti e Cava Galleria Ravaccione), percorsi a piedi, come quello che conduce alla località di Campocecina, con lo spiazzo panoramico da cui godersi il panorama verso la Lunigiana, le cave di marmo e la costa.
Tuscani, eccellenze di cacao. La nostra azienda è nata proprio qui e vogliamo accompagnarvi in un viaggio affascinante mentre assaggiate il nostro cioccolato artigianale dal gusto antico e autentico.La nostra azienda è un importatore diretto di fave di cacao dal Nicaragua, che vengono prodotte secondo i metodi tradizionali di coltivazione e fermentazione, senza prodotti agrochimici.
Forniamo il nostro cacao in modo sostenibile ed ecologico, con grande attenzione agli standard sociali e alle prassi etiche nel mondo dell’economia. A seguito della raccolta, lavoriamo e distribuiamo le fave di cacao Trinitario di massima qualità.
La nostra fabbrica in Italia produce materia prima al 100% di fave di cacao puro: massa di cacao, nips di cacao, blocchetti di cacao e burro di cacao. Sotto l’occhio attento degli chef cioccolatieri produciamo anche cioccolato artigianale “bean to bar” 100% con tanto amore e attenzione ad ogni dettaglio.
Il programma potrà subire delle variazioni in base alle condizioni meteo e/o ad eventi indipendenti dalla nostra volontà.
Incaravanclub: nient'altro che passione
Tutti i soci si impegnano a rispettare il "Regolamento e organizzazione delle attività associative" consultabile sul sito web nel menù USCITE->REGOLAMENTO
https://www.incaravanclub.it/regolamento-uscite

