Massa rimorchiabile "dichiarata" ma non effettiva

Massa rimorchiabile "dichiarata" ma non effettiva

posts
Arkanoid
Last seen:
Joined:
Massa rimorchiabile "dichiarata" ma non effettiva
Forum

Ho acquistato una Stelvio Q4 210CV usata "accreditata" di 2300Kg di massa rimorchiabile, ma quando ho ricevuto il libretto ho scoperto che la massa rimorchiabile (valore O.1 del libretto) è 1600Kg!
Dopo decine di email, PEC e telefonate con l'assistenza Alfa Romeo, l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è stato il certificato di conformità della vettura (che conferma i 1600Kg), ma senza riuscire ad ottenere una risposta sul perché e quale differenza ci sia rispetto a tutte le alte vetture analoghe che riportano regolarmente 2300Kg.; continuano semplicemente a liquidare la faccenda dicendo che dalle loro verifiche risulta tutto regolare!

La cosa ancora più strana è che i valori F.2 (massa massima del veicolo) e F.3 (massa massima "complessiva") sono gli stessi per tutte e la differenza è appunto di 2300Kg, quindi nel caso dei "miei" 1600Kg di traino ammissibile, il valore F.3 è anche "matemativcamente" irraggiungibile! 

Dalle verifiche e ricerche effettuate ho scoperto che anche a parità di modello, versione, allestimento e periodo di produzione esistono diversi (almeno per l'ultimo numero seriale) codici di omologazione a cui fanno riferimento i certificati di omologazione  (riportato sul libretto di circolazione come K.1) e che "pare" possano riportare valori diversi (se per errore o per differenze tecniche è tutto da chiarire).

La cosa inquietante è che ho trovato libretti con codici di omologazione sia precedenti che successivi al mio che riportano regolarmente 2300Kg per vetture immatricolate lo stesso mese; comunque ho trovato anche altre vetture che riportano 1600Kg, quindi non stiamo parlando di una vettura ma almeno di una "serie".

Quindi:
- se qualcuno ha intenzione di acquistare una Stelvio usata (ma magari sarebbe meglio per qualunque vettura), si faccia procurare il certificato di omologazione o una copia del "precedente" libretto di circolazione (i rivenditori non hanno più il libretto ma un documento non valido per la circolazione che riporta i dati principali del libretto ma non quelli in oggetto)
- se qualcuno ha conoscenze o esperienze in merito, qualunque suggerimento o indicazione in merito per riuscire a risolvere o almeno a chiarire la questione è ben accetto

posts
Arkanoid
Last seen:
Joined:
Massa rimorchiabile "dichiarata" ma non effettiva
Forum

Ho acquistato una Stelvio Q4 210CV usata "accreditata" di 2300Kg di massa rimorchiabile, ma quando ho ricevuto il libretto ho scoperto che la massa rimorchiabile (valore O.1 del libretto) è 1600Kg!
Dopo decine di email, PEC e telefonate con l'assistenza Alfa Romeo, l'unica cosa che sono riuscito ad ottenere è stato il certificato di conformità della vettura (che conferma i 1600Kg), ma senza riuscire ad ottenere una risposta sul perché e quale differenza ci sia rispetto a tutte le alte vetture analoghe che riportano regolarmente 2300Kg.; continuano semplicemente a liquidare la faccenda dicendo che dalle loro verifiche risulta tutto regolare!

La cosa ancora più strana è che i valori F.2 (massa massima del veicolo) e F.3 (massa massima "complessiva") sono gli stessi per tutte e la differenza è appunto di 2300Kg, quindi nel caso dei "miei" 1600Kg di traino ammissibile, il valore F.3 è anche "matemativcamente" irraggiungibile! 

Dalle verifiche e ricerche effettuate ho scoperto che anche a parità di modello, versione, allestimento e periodo di produzione esistono diversi (almeno per l'ultimo numero seriale) codici di omologazione a cui fanno riferimento i certificati di omologazione  (riportato sul libretto di circolazione come K.1) e che "pare" possano riportare valori diversi (se per errore o per differenze tecniche è tutto da chiarire).

La cosa inquietante è che ho trovato libretti con codici di omologazione sia precedenti che successivi al mio che riportano regolarmente 2300Kg per vetture immatricolate lo stesso mese; comunque ho trovato anche altre vetture che riportano 1600Kg, quindi non stiamo parlando di una vettura ma almeno di una "serie".

Quindi:
- se qualcuno ha intenzione di acquistare una Stelvio usata (ma magari sarebbe meglio per qualunque vettura), si faccia procurare il certificato di omologazione o una copia del "precedente" libretto di circolazione (i rivenditori non hanno più il libretto ma un documento non valido per la circolazione che riporta i dati principali del libretto ma non quelli in oggetto)
- se qualcuno ha conoscenze o esperienze in merito, qualunque suggerimento o indicazione in merito per riuscire a risolvere o almeno a chiarire la questione è ben accetto

nessie
Last seen:
Joined:

Ciao Fabio

stessa cosa era capitata con l’arrivo in italia del Fiat Freemont, che riportava una massa rimorchiabile di 1100 kg contro i 1600 kg (non ricordo esattamente) del Dodge Journey, vettura da cui derivava.

Motivi?

1) La casa costruttrice paga l’omologazione  in base alla massa rimorchiabile, quindi omologare la vettura a 1600 kg costa meno che omologare a 2300 kg.

2) tanto chi traina in italia? Purtroppo siamo a questi livelli…

Guarda caso il gruppo è sempre lo stesso (Fiat, Alfa Romeo ecc.)

 

Arkanoid
Last seen:
Joined:

Ok, questo già avrebbe senso, e l'aspetto positivo è che comunque la macchina sarebbe "tecnicamente" in grado di trainare 2300Kg, visto che avrei la possibilità di "ridurre" la massa massima della roulotte a 1600Kg (anche se mi "rode a bestia" sembra al momento il minore dei mali).
Ma come fa ad essere legale?
Se non ricordo male i 1100 della Freemont erano ridicoli ma comunque era quello il valore dichiarato; in questo caso parliamo di un valore "dichiarato" di 2300Kg e di "alcune" vetture (probabilmente quelle omologate in Italia) che non sono conformi.
Grazie!

Tonale24
Last seen:
Joined:

Ciao Fabio,

Si purtroppo esistono delle "anomalie" mal gestite dalla casa produttrice o importatore del caso 

Spesso ahimè oltre a questi valori sballati vi è una correlazione diretta con le omologazioni antinquinamento.

Nel caso della Freemont, la "nuova" normativa Euro xx (non ricordo se era Euro 4Fap o già Euro 5) non avendo difatto effettuato sostanziosi miglioramenti sull'emissione dei gas di scarico, dovendo supportare i medesimi parametri anche al traino, hanno optato per abbassare la massa trainabile, così da rientrare nei valori massimi della normativa vigente.

Mi spiace per la disavventura...

A presto 

Arkanoid
Last seen:
Joined:

Ciao Toni, grazie!
E' stata la mia prima "ipotesi" dopo aver notato che il mio libretto faceva riferimento ad una normativa antinquinamento aggiornata nel 2003 ... finché non ho trovato un altro libretto di una macchina identica che faceva riferimento alla stessa normativa e aggiornamento, ma riportava 2300Kg! 

Fortuna che ho tenuto "la vecchia", così possiamo vediamo "alla prossima"!!