
PIZZATA ICC
29 NOVEMBRE 2025 A VIGEVANO (PV)
Pizzeria VERDESALVIA (max 70 coperti)
https://www.verdesalviagourmet.it/
Menù ADULTO
23€ Menù con birra o bibita media, pizza a scelta, caffè e amaro.
Menù BIMBO
15€ Menù Pizza a scelta + Bibita + Dolce, per tutti i bambini fino a 12 anni
Ogni aggiunta o cambio menù sarà addebitato a parte.
Ritrovo ore 20,00 presso la pizzeria "Verdesalvia" sita in Vigevano (PV), Via S. Michele, 4 - Tel. 0382 26048
Coordinate GPS: N 45°10'57.6" E 9°09'22.7"
Iscriversi entro il 10 novembre 2025 specificando nell'adesione il numero di partecipanti utilizzando la voce MENU1 per gli adulti e la voce MENU2 per i bambini.
Possibilità di sostare presso l'area di sosta vicino liceo Caramuel, Corso G. di Vittorio, 48 (l'accesso avviene da via Segantini) Vigevano, a soli 1,5 km dalla pizzeria che si trova in piazza Ducale.
Per una sosta di 24 ore si pagano 13 euro a notte con check out ritardato per la domenica.
Coordinate GPS: N 45°18'42.9" E 8°52'00.0"
L’Area Sosta Camper Vigevano si trova in Corso Giuseppe di Vittorio 48 (l'accesso avviene da via Segantini), a pochi minuti dal centro storico della città, in provincia di Pavia. Questa area sosta è una soluzione comoda per coloro che desiderano visitare Vigevano, nota per la sua Piazza Ducale, il Castello Sforzesco e il Museo della Calzatura.
La posizione è facilmente accessibile sia da strade principali sia dalla tangenziale, rendendo semplice l’arrivo e la partenza. L’Area Sosta Camper Vigevano offre 14 piazzole su fondo asfaltato con spazi ampi e ben delimitati. La struttura dispone di camper service per carico e scarico acque e allacciamento elettrico (no servizi igienici) ed è dotata di accesso automatizzato tramite totem che rilascia una tessera magnetica. Il pagamento può essere effettuato tramite bancomat. L’area è illuminata e videosorvegliata, garantendo sicurezza durante la notte. Punti forti sono la pulizia, la tranquillità e la comodità di accesso a negozi, bar e servizi essenziali nelle immediate vicinanze.
Inserite nelle NOTE se vi interessa sostare con la caravan e se siete interessati alla visita guidata di Vigevano che organizzeremo per la giornata del 29 novembre alle ore 15,30. Costo visita guidata: € 140 a gruppi di 30 persone max.
Vigevano
Vigevano, famosa a livello mondiale come 'capitale della calzatura', è una cittadina della Lomellina che custodisce un patrimonio architettonico davvero unico!
Ordinata e ben curata, Vigevano è una cittadina della provincia di Pavia che è conosciuta per essere un centro industriale di rilievo nazionale. In particolare, questo territorio è stato per anni uno dei principali centri mondiali per la produzione di calzature. La vocazione industriale della città è presente sin dal medioevo quando durante il periodo sforzesco Vigevano era diventato un centro manifatturiero famoso per la lavorazione dei panni di lana e di lino. È sempre in questo periodo che la città ha raggiunto il suo massimo splendore diventando sede di una delle residenze ducali prima degli Sforza e poi dei Visconti. L’industrializzazione della città è ripresa poi con forza nell’Ottocento con l’apertura in città prima di un birrificio Peroni e, in seguito nel 1866, del primo calzaturificio a modello industriale. Da quel momento il territorio è diventato noto come l’appellativo di “capitale della scarpa” perché qui venivano prodotte migliaia di scarpe esportate in tutto il mondo. Nonostante l’industria calzaturiera non sia più forte come un tempo, Vigevano rimane uno dei centri più importanti per la produzione di scarpe. Attualmente Vigevano è la località principale della Lomellina e una destinazione che è riuscita a custodire un patrimonio architettonico davvero eccezionale. Visitando la città, inoltre, è possibile conoscere la storia e le tradizioni di un territorio dal passato illustre che ha visto qui protagonisti non solo le famiglie dei Visconti e degli Sforza ma anche artisti come Bramante e Leonardo.
Da piccolo borgo della campagna lombarda tra il XIV e il XVI secolo Vigevano è diventata, per volere dei Duchi di Milano, una seconda capitale. Ora il cuore pulsante della città è sicuramente Piazza Ducale che è considerata uno degli esempi più importanti di architettura urbanistica del Rinascimento Lombardo. Oltre ad ospitare il Duomo cittadino la piazza è luogo di ritrovo dei vigevanesi e presenta numerosi bar, ristoranti, boutique e negozi storici.
Duomo di Vigevano
Il Duomo di Vigevano noto anche come Cattedrale di Sant’Ambrogio è stato costruito attorno al XVI secolo su progetto di Antonio da Lonate per volere di Francesco II Sforza. La chiesa è stata costruita nel luogo in cui era già presente un precedente edificio religioso di cui sono rimasti degli elementi decorativi. Nell’Ottocento il duomo è stato oggetto di restauri e numerosi lavori come la realizzazione dell‘altare maggiore (1828-1830), a opera di Alessandro Sanquirico. All’interno l’edificio religioso si presenta con tre navate finemente decorate dal pittore locale Francesco Gonin. Ma ciò che non bisogna perdere è una visita al Museo del Tesoro. Divenuta nel Cinquecento città vescovile Vigevano ha accolto donazioni di numerosi oggetti preziosi come calici, paramentali e manoscritti di grande valore. Tra i più importanti spicca il paramentale utilizzato a Milano il 26 maggio 1805 per incoronare Napoleone Bonaparte re d’Italia.
Piazza Ducale
Piazza Ducale è il vero cuore della città ed è una delle più famose piazze d’Italia per la sua lunga storia. Voluta da Ludovico il Moro nel 1492 è stato Leonardo Da Vinci a progettarla, anche se nel tempo ha poi subito dei cambiamenti. La Piazza si presenta come uno delle migliori opere urbanistiche in stile rinascimentale ed è stata costruita con l’intento di perseguire la realizzazione della famosa “città ideale” tanto voluta da Ludovico il Moro. Ora Piazza Ducale è chiusa su tre lati da edifici mentre sul quarto lato si trova il Duomo di Vigevano. La pavimentazione con ciottoli risale alla metà dell’Ottocento così come quella dei portici che in origine era in mattoni a spina di pesce.
Strada coperta
La “Strada coperta” di Vigevano rappresenta una delle più importanti opere di ingegneria militare medievale. La strada è stata realizzata nel 1347 da Luchino Visconti per permettere ai signori di Milano di entrare e uscire dal Castello in gran segreto ma anche come via di fuga in caso di pericolo. La strada è lunga 167 metri e larga 7 ed è riuscita a rimanere intatta sino ai nostri giorni. Nel Novecento questa strada è stata poi usata dai militari per il trasporto di merci. La Strada è stata restaurata ed oltre ad essere ancora percorribile attualmente ospita anche mostre ed eventi.
Per approfondire:
https://www.lombardia.info/pavia/vigevano/
https://www.vigevanowelcome.it/
